Guida alla scelta di un'altalena per parco giochi
Le altalene sono da tempo un'amata presenza nei parchi gioco pubblici, riconosciuta e apprezzata da tutti. Il movimento dell'altalena porta gioia sia ai bambini che ai genitori, favorendo le risate e il legame, che sono benefici per la salute fisica e mentale.
Gli esperti concordano sull'impatto positivo che le altalene hanno sullo sviluppo dei bambini, migliorando la consapevolezza del corpo e promuovendo un senso di felicità e appartenenza. Nonostante la loro semplicità, le altalene devono soddisfare elevati standard di valore ludico e requisiti di sicurezza.
In questa guida illustreremo cinque aspetti da considerare quando si sceglie un'altalena per parco giochi.
1. Scegliere l'altalena per parco giochi delle giuste dimensioni
Quando si sceglie un'altalena, bisogna considerare l'altezza di caduta libera e l'area di caduta, indicate come "spazio necessario" nelle pagine dei prodotti. L'altezza di caduta libera è il punto in cui un utente può cadere, mentre l'area di caduta è la zona di sicurezza intorno all'attrezzatura che deve rimanere libera. Queste dimensioni determinano lo spazio totale necessario e il rivestimento richiesto, incidendo sui costi di installazione.
Ad esempio, un'altezza di caduta maggiore richiede una superficie più spessa per assorbire gli impatti. Inoltre, un telaio di oscillazione più grande richiede un'area di sicurezza più ampia per evitare collisioni con altre attrezzature.
Esempi di dimensioni delle altalene
2. Scegliere il seggiolino giusto
Scegliete il seggiolino in base alla fascia d'età e al numero di utenti. Per i bambini molto piccoli o per quelli che non hanno una buona stabilità di base, i seggiolini con un sostegno supplementare per la schiena garantiscono la sicurezza. Le altalene a cestello sono ideali per i bambini più grandi che cercano l'interazione sociale, in quanto possono ospitare più utenti e offrono un'opzione economica. Inoltre, le altalene a cestello consentono a bambini di diverse abilità di giocare insieme, offrendo un giro confortevole ai bambini disabili insieme ai loro amici normodotati o agli accompagnatori.
Selezione del sedile dell'altalena
3. Selezione dei materiali per le altalene
La scelta del materiale è fondamentale, in funzione dell'estetica desiderata e delle esigenze di manutenzione. Le altalene in legno si inseriscono armoniosamente negli ambienti rurali e sono preferite dagli architetti e dai responsabili degli spazi verdi che desiderano un'atmosfera naturale. Per i progetti moderni e audaci che si integrano con l'architettura urbana, le altalene in acciaio sono l'ideale. L'acciaio è anche più facile da mantenere e più resistente agli atti di vandalismo, il che lo rende adatto alle aree urbane più difficili.
Altalene per materiale
4. Considerare le caratteristiche di sicurezza
Alcune delle nostre altalene sono dotate di cuscinetti "anti-avvolgimento" sulla traversa per evitare che i seggiolini e le catene si avvolgano su se stessi, rendendo l'altalena inutilizzabile. I modelli Stratus includono una catena supplementare per fornire un sostegno aggiuntivo.
5. Scegliere un luogo per l'altalena
Quando si installa un'altalena, seguire le linee guida generali sulla sicurezza. Posizionate il telaio a una distanza di sicurezza da altre unità di gioco, percorsi e cancelli per ridurre al minimo i rischi di collisione. Assicuratevi che non vi siano elementi del paesaggio, come arbusti, alberi o massi, nelle vicinanze, poiché possono costituire un pericolo se i bambini cadono dall'altalena o vi corrono intorno senza attenzione.